­
­
Fonte: Aifos

Si informa che in data 17 aprile 2025 repertorio atti n.59/CSR è stato sancito in sede di Conferenza Stato-Regioni il nuovo “Accordo Stato Regioni” avente come finalità l’individuazione della durata, dei contenuti minimi e della modalità di erogazione dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza.

L’ASR è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 119 del 24/5/2025.

L’unica novità rispetto al testo approvato dalla Conferenza Stato-Regioni “In considerazione delle sue specificità territoriali e linguistiche e del particolare tessuto economico-sociale, la Provincia autonoma di Bolzano, in accordo con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali, nell’ambito di specifici progetti pilota, può prevedere in via sperimentale differenti modalità di fruizione dei corsi e alternativi sistemi di apprendimento, anche da remoto, nonché deroghe al rapporto docente/discente nell’erogazione della formazione”.

Si tratta di un accordo quadro che prevede l’abrogazione e l’accorpamento deli accordi precedenti sulla formazione in materia di salute e sicurezza del lavoro e in particolare:

  • Accordo del 21/12/2011 (Rep.221/CSR): formazione lavoratori, preposti e dirigenti
  • Accordo del 21/12/2011 (Rep.223/CSR): formazione DDL che svolge direttamente i compiti del SPP
  • Accordo del 22/02/2012 (Rep.53/CSR): formazione attrezzature di lavoro
  • Accordo del 7/07/2016 (Rep.128/CSR): formazione RSPP/ASPP
  • Accordo del 25/07/2012 (Rep.153/CSR): linee applicative accordi del 21/12/2011

ENTRATA IN VIGORE:

L’Accordo entrerà in vigore dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

CORSI NORMATI NEL NUOVO ASR:

  • Lavoratori, dirigenti e preposti
  • Datori di lavoro
  • Datori di Lavoro RSPP
  • ASPP e RSPP
  • Coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori
  • Lavoratori, DDL e autonomi che operano in ambienti sospetti d’inquinamento o confinati
  • Nuove attrezzature di lavoro: Raccoglifrutta, Caricatore movimentazione materiali, Carroponte
  • Attrezzature di Lavoro (PLE, Gru per Autocarro, Gru a torre, Gru mobili, Carrelli, Trattori, MMT, Pompe calcestruzzo)

SOGGETTI FORMATORI 

  • soggetti “istituzionali” (es. Ministeri, università. INAIL, INL, VVF, Ordini e collegi…)
  • soggetti “accreditati” alla regione
  • altri soggetti (es. Fondi interprofessionali, organismi paritetici, Associazioni sindacali dei DDL o lavoratori..

ORGANIZZAZIONE DEI CORSI 

Il soggetto formatore per ciascun corso dovrà:

  • predisporre il progetto formativo
  • tenere il registro dei partecipanti in formato cartaceo o elettronico
  • verificare la presenza ai corsi per almeno il 90% della durata totale
  • obbligo della verifica di apprendimento del corso per tutte le tipologie di corsi contenute nel Nuovo ASR. In base alle tipologie di corsi le verifiche potranno essere effettuate tramite: Test, colloquio individuale, simulazioni, prove pratiche e sono definite anche il numero di domande in base ai corsi base o aggiornamento
  • valutazione di gradimento del corso obbligatoria per tutti i corsi
  • predisporre il verbale delle verifiche finali
  • predisporre l’attestato di formazione 
  • custodia dui tutta la documentazione inerente il corso «Fascicolo del corso» da conservare per 10 anni

METODOLOGIE DI EROGAZIONE 

A seconda della tipologia di corso è prevista la possiilità di erogare il corso secondo le eguenti metodologie:

  • presenza fisica
  • videoconferenza sincrona
  • e-learning
  • modalità mista

Per la modalità (VCS) – Sincrona  ogni discente deve essere collegato all’evento formativo tramite PC o tablet ad uso esclusivo e non saranno ammesse “classi di discenti” collegate da un unico dispositivo.

Per la modalità in videoconferenza ed e-learning  non è ammesso l’uso dello smartphone.

NOVITA’:

  • formazione obbligatoria a carico del datore di lavoro e aggiornamento periodico. I DDL avranno tempo 24 mesi per completare questa formazione;
  • obbligo di verifiche dell’efficacia della formazione da parte del DDL: tale verifiche vanno effettuate durante lo svolgimento della prestazione lavorativa per verificare e misurare l’effettivo cambiamento che la formazione ha avuto sui partecipanti e deve essere effettuata ad una certa distanza di tempo
  • formazione per i preposti: la formazione per preposti passa dalle attuali 8 ore a 12 ore con obbligo di aggiornamento ogni due anni (non più 5) e la formazione sia base che aggiornamento dovrà essere svolta esclusivamente in presenza o in videoconferenza sincrona. L’obbligo di aggiornamento per il preposto, per il quale il corso di formazione o aggiornamento sia stato erogato da più di 2 anni dalla data di entrata in vigore del presente accordo, dovrà essere ottemperato entro 12 mesi dalla data di entrata in vigore del presente accordo;
  • formazione  dirigenti:  il corso passa dalle 16 ore a 12 ore e potrà essere svolto anche in e-learning;
  • modulo “Cantieri”: modulo obbligatorio per DDL e Dirigenti di 6 ore aggiuntive, per le imprese affidatarie nei cantieri temporanei e mobili ai fini di soddisfare quanto previsto dall’art 97 comma 3-ter;
  • Formazione lavoratori, Datori di Lavoro e lavoratori autonomi che operano in ambienti sospetti di inquinamento o confinati vanno completati entro 12 mesi dall’entrata in vigore del ASR;
  • Formazione base e aggiornamento per addetti alla conduzione di macchina agricola raccoglifrutta. I corsi vanno completati entro 12 mesi dall’entrata in vigore del ASR;
  • Formazione base e aggiornamento per addetti alla conduzione di Caricatori per la movimentazione di materiali (CMM). I corsi vanno completati entro 12 mesi dall’entrata in vigore del ASR;
  • Formazione base e aggiornamento per addetti alla conduzione di Carroponte. I corsi vanno completati entro 12 mesi dall’entrata in vigore del ASR;
  •  definitivamente eliminata l’indicazione dei 60 giorni per completare la formazione dei lavoratori che dovranno essere formati all’atto dell’assunzione;
  • riduzione del n. massimo di partecipanti per le parti teoriche (da 35 a 30) e obbligo di attenersi al rapporto docente/partecipanti non superiore di 1/6 nelle parti pratiche

Per maggiori approfondimenti si allega del materiale informativo redatto da AIFOS (Associazione Italiana Formatori e Operatori della Sicurezza sul Lavoro) di cui Medicentro è socia nonché CFA (Centro Formazine Accreditato):

CLICCA QUI Nuovo ASR

CLICCA QUI Riepilogo Novità

CLICCA QUI Schema sinottico

CLICCA QUI Tutti i corsi di Formazione Nuovo ASR

­